La Carta Blu è un permesso di soggiorno pensato per lavoratori stranieri con alte qualifiche professionali. Una nuova legge (Decreto Legislativo n. 152 del 18 ottobre 2023) ha reso più semplice ottenere questo permesso.

 

Chi può richiedere la Carta Blu?

Ecco chi può fare domanda:

  • Stranieri che vivono in un Paese extra UE.
  • Stranieri che già risiedono regolarmente in Italia (con alcune eccezioni).
  • Stranieri con un permesso di soggiorno rilasciato da un altro Paese dell’UE.
  • Chi ha già una Carta Blu rilasciata in un altro Paese dell’UE.

Chi ha ottenuto la protezione internazionale (può richiedere la Carta Blu nel Paese dove è stato riconosciuto lo status o in altri Paesi UE).

 

Cosa serve per ottenere la Carta Blu?

  • Contratto o offerta di lavoro: Devi avere un contratto o un’offerta valida per almeno 6 mesi (escluso il periodo di prova).
  • Durata della Carta Blu:
    • 2 anni se il contratto è a tempo indeterminato.
    • 3 mesi oltre la scadenza del contratto, se il lavoro è a tempo determinato.

 

Diritti garantiti con la Carta Blu

  1. Trasferimento in un altro Paese UE
    Dopo 12 mesi di soggiorno in Italia, puoi trasferirti in un altro Paese UE.
  2. Ricongiungimento familiare più veloce
    I tuoi familiari possono venire con te tramite una procedura semplificata.

 

Che lavoro puoi fare con la Carta Blu?

Con la Carta Blu puoi lavorare in settori che richiedono competenze elevate. Ecco i principali requisiti:

  • Devi svolgere un lavoro altamente qualificato, come ruoli nella tecnologia, ingegneria, sanità avanzata o management.
  • È necessario avere uno di questi titoli:
    • Diploma universitario di almeno 3 anni.
    • Qualifica professionale riconosciuta in base alle leggi italiane o europee.
    • Esperienza lavorativa: Almeno 3 anni di esperienza pertinente negli ultimi 7 anni (per dirigenti e specialisti IT).

 

Esclusioni: Chi non può richiedere la Carta Blu?

Non puoi richiederla se:

  • Sei un familiare di un cittadino italiano o UE che ha già esercitato il diritto alla libera circolazione.
  • Sei un lavoratore stagionale.
  • Hai un permesso di soggiorno per motivi di studio o formazione.
  • Soggiorni in Italia per protezione temporanea, cure mediche o con permessi speciali previsti dalla legge.
  • Sei in attesa di una decisione sulla protezione internazionale.
  • Sei un ricercatore (c’è una norma diversa per te).
  • Hai già lo status di soggiornante di lungo periodo in Italia per lavoro.
  • Il tuo ingresso è regolato da accordi internazionali specifici.

 

Ingresso senza limiti di quote

Se sei un lavoratore altamente qualificato, puoi venire in Italia per lavorare senza essere soggetto alle limitazioni delle quote annuali previste per altri lavoratori stranieri (i cosiddetti “decreti flussi”). Questo ti permette di ottenere più facilmente il nulla osta necessario per entrare e lavorare in Italia.

 

Cosa possiamo fare per te?

Il nostro Sportello per Immigrati ti aiuta a:

  1. Verificare i documenti: Traduzione, legalizzazione e controllo di tutta la documentazione richiesta.
  2. Individuare la tua professione: Ti spieghiamo se la tua professione è regolamentata o meno per il riconoscimento professionale.
  3. Recuperare documenti mancanti: Ti supportiamo nel reperire i documenti dal tuo Paese d’origine.
  4. Fare la domanda di nulla osta: Ti seguiamo passo passo fino all’ottenimento del permesso di soggiorno.

Contattaci per avere assistenza personalizzata!