Cosa è il permesso UE per i soggiornanti di lungo periodo?
È un permesso che ha validità europea e consente di circolare e lavorare in tutti gli Stati membri della UE. È a tempo indeterminato, ma va rinnovato ogni cinque anni.
Quali diritti si acquisiscono con questo permesso di soggiorno?
- entrare e uscire dall’Italia senza visto;
- svolgere qualsiasi tipo di attività lecita;
- soggiornare in altro Stato Schengen anche per periodi superiori ai 90 giorni;
- partecipare a concorsi pubblici con l’esclusione di quelli che attengono alla tutela dell’interesse nazionale (magistrati, militari ecc,);
- accesso ai sussidi per invalidità civile;
- ottenimento assegno di maternità e assegno per nucleo familiare numeroso;
- ottenimento assegno sociale e reddito di cittadinanza.
Requisiti per l’ottenimento del permesso UE da parte dei soggiornanti di lungo periodo:
- Soggiorno regolare da almeno 5 anni nel territorio italiano;
- Reddito non inferiore all’importo annuo dell’assegno sociale.
Per quali familiari i soggiornanti di lungo periodo possono richiedere il permesso di soggiorno UE?
- Coniuge maggiorenne e non legalmente separato;
- Figli minori anche del coniuge o nati fuori del matrimonio previo consenso dell’altro genitore e minori adottati, affidati o sottoposti a tutela;
- Figli maggiorenni a carico non in grado per invalidità totale di provvedere alle proprie esigenze;
- Genitori a carico;
- Genitori ultrasessantacinquenni.
Provvedimento di espulsione
Il cittadino straniero titolare del permesso di soggiorno UE può essere espulso per gravi motivi di ordine pubblico, per ragioni di sicurezza nazionale o nel caso in cui vengano adottate nei suoi confronti misure di prevenzione personale nell’ambito del contrasto alla prostituzione, al traffico di stupefacenti e alle associazioni di stampo mafioso.