LAVORO NON STAGIONALE E AUTONOMO
Nell’ambito della quota massima indicata all’art.1, sono ammessi in Italia, per motivi di lavoro non stagionale e di lavoro autonomo, i cittadini non comunitari entro una quota di 27. 700 unità (art. 2 del decreto).
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE E MODULISTICA
A partire dalle ore 9,00 del 12 gennaio 2022 è disponibile l’applicativo per la precompilazione dei moduli di domanda all’indirizzo: https://nullaostalavoro.dlci.interno.it, che saranno trasmessi, esclusivamente con le consuete modalità telematiche, per le categorie dei lavoratori non comunitari per lavoro non stagionale ed autonomo, compresi nelle quote indicate all’art.3, comma 1, lett a) e all’art. 4 del OPCM 21.12.2021, dalle ore 9,00 del 27 gennaio 2022, decimo giorno successivo alla data di pubblicazione del citato decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Tutte le domande potranno essere presentate fino al 17 marzo 2022.
Si rammenta che la procedura concernente le modalità di accesso al sistema dello Sportello Unico richiede il possesso di un’identità SPID, come illustrato con Circolare del Ministero dell’Interno n. 3738 del 4 dicembre 2018.
Pertanto, prerequisito necessario per l’inoltro telematico delle domande sul sito https://nullaostalavoro.dlci.interno.it è il possesso della citata identità SPID da parte di ogni utente, utilizzando possibilmente, lo stesso indirizzo email usato per l’identità SPID, quale nome utente.