Il Diritto al Soggiorno Permanente in Italia per Cittadini Europei e i Loro Familiari (Articolo 14. Decreto legislativo 30/2007)

Vivere in Italia stabilmente, senza il rischio di essere allontanati, è un diritto fondamentale per chi si è integrato nel nostro Paese. Il soggiorno permanente è il traguardo che garantisce stabilità, protezione e continuità nella vita quotidiana. Ma chi ne ha diritto? E come si ottiene? Vediamolo insieme, distinguendo tra cittadini comunitari e loro familiari, siano essi cittadini UE o extracomunitari.

 

🔵 SEI UN CITTADINO DELL’UNIONE EUROPEA?

Hai diritto al soggiorno permanente se:

  • Hai vissuto in Italia legalmente e senza interruzioni per almeno 5 anni.

📌 Cosa significa avere il soggiorno permanente?
Significa che non puoi essere allontanato, tranne in casi eccezionali legati a gravi motivi di ordine pubblico o sicurezza dello Stato.

📄 Come si dimostra questo diritto?
Puoi richiedere al tuo Comune di residenza il rilascio dell’attestato di soggiorno permanente. È un documento ufficiale che certifica il tuo status.

 

🟢 SEI UN FAMILIARE DI UN CITTADINO UE?

Esistono due casi distinti, con diritti simili ma modalità diverse:

Sei anche tu cittadino UE (es. sei il coniuge o figlio di un cittadino europeo):

✅ Hai diritto al soggiorno permanente se vivi in Italia da almeno 5 anni insieme al tuo familiare cittadino UE, in modo legale e continuativo.
📄 Anche tu puoi richiedere l’attestato di soggiorno permanente al Comune.

Sei un cittadino extracomunitario (non UE):

✅ Hai diritto al soggiorno permanente se hai vissuto in Italia per almeno 5 anni insieme al tuo familiare cittadino UE, sempre in modo legale e ininterrotto.
📄 In questo caso, puoi richiedere la carta di soggiorno permanente per familiari di cittadini UE, che ti permette di restare in Italia a tempo indeterminato.

Anche per te, come per i cittadini UE, l’allontanamento è possibile solo in casi estremi e ben documentati, legati alla sicurezza pubblica.

🔍 PERCHÉ È IMPORTANTE IL SOGGIORNO PERMANENTE?

Il soggiorno permanente:

  • Ti protegge dal rischio di espulsione arbitraria.
  • Ti permette di costruire una vita stabile (lavoro, sanità, istruzione, famiglia).
  • È un riconoscimento formale del tuo legame con l’Italia.

Hai dubbi sulla tua situazione?

Vuoi sapere se hai maturato i 5 anni necessari o come richiedere il documento?

Contattaci: siamo qui per aiutarti a capire i tuoi diritti e a tutelarli.